BOTTO GIUSEPPE e IED: CON I GIOVANI TALENTI PER IL FUTURO DELLA MODA
di Sara Sammarco
In un mondo in continua evoluzione, l’attenzione verso i giovani e la loro formazione assume un ruolo sempre più centrale. È in quest’ottica che Botto Giuseppe, azienda storica del settore tessile, ha deciso di lanciare un nuovo progetto in collaborazione con alcuni dei giovani talenti del Corso di Fashion Design dello IED, Istituto Europeo di Design. L’iniziativa mira non solo a formare le nuove generazioni, ma anche a preservare e tramandare il prezioso patrimonio di cultura imprenditoriale e artigianale che caratterizza l’azienda.
Silvio Botto Poala, amministratore delegato di Botto Giuseppe, sottolinea l’importanza di rendere il lavoro manifatturiero un’ambizione per i giovani, al fine di preservare e tramandare il sapere artigianale. La collaborazione con IED rappresenta un’opportunità unica di formazione, offrendo ai giovani creativi l’accesso a competenze e conoscenze essenziali per il futuro del settore. Tra i protagonisti di questa iniziativa, spiccano due talenti promettenti. Chiara Monti, originaria di Prato, ha presentato il progetto “Error 404”, una riflessione critica sulla tecnologia e il suo impatto sulla vita quotidiana. Attraverso le sue creazioni, Chiara invita a considerare le conseguenze della dipendenza tecnologica e a riflettere su un futuro più sostenibile.
Ginevra Discosti, di Carpi, ha scoperto una profonda passione per la maglieria. Il suo progetto “L’autunno del cuore” esplora un equilibrio delicato tra femminilità audace e nostalgia infantile, proponendo un ritorno alla semplicità per affrontare le complessità della vita moderna. L’Istituto Europeo di Design è un network internazionale d’eccellenza, attivo nei settori del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione. L’Istituto offre una “Cultura del Progetto” che accompagna i giovani creativi per tutta la vita, rendendolo molto più di una scuola: è un vero e proprio laboratorio di idee e innovazioni. La collaborazione tra Botto Giuseppe e i giovani talenti dello IED rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende possano investire nel futuro, formando le nuove generazioni e promuovendo pratiche sostenibili. Questo progetto non solo valorizza l’artigianato tradizionale, ma apre nuove strade per un futuro responsabile e innovativo nel mondo della moda