Fra arte e convegni, il focus di Bulgarelli è sull’ambiente

La sostenibilità fa parte del DNA di Bulgarelli Production e lo dimostra non solo la mission aziendale che negli anni ha  comportato l’avvio e il completamento di vari processi di certificazione: FSC – Forest Stewardship Council per la corretta gestione ambientale, sociale ed economica di foreste e piantagioni; ISO 14064-1 per il corretto calcolo delle emissioni aziendali di CO2 e altri gas serra; ISO 9001 per la conformità dei processi operativi aziendali agli standard internazionali riferiti alla gestione della qualità; SA 8000 per attestare il rispetto dei principi etico-sociali e di sicurezza sul lavoro.

Una serie di azioni che hanno permesso all’azienda produttrice di cartellini, etichette, complementi in cartotecnica e micro-packaging per abbigliamento e accessori moda di raggiungere la “Carbon Positivity”. L’azienda però si spinge oltre e si impegna anche nel mondo dell’arte con la sponsorizzazione dell’unica tappa italiana del tour internazionale della mostra SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA che si tiene a Roma al Museo MAXXI dal 1 ottobre  al 13 febbraio 2022. La mostra, frutto di sette anni di spedizioni fotografiche, espone più di 200 fotografie che propongono un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitando a riflettere sulla necessità di proteggerla.

Un’altra prestigiosa presenza per l’azienda è stata la partecipazione al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale che si è svolto nei giorni 12 e 13 ottobre all’Università Bocconi di Milano e riconosciuto come uno dei principali eventi in Italia dedicati alla sostenibilità. Il ceo Davide Bulgarelli (sopra in foto) ha partecipato all’incontro “Verso la transizione ecologica” che ha coinvolto aziende e Istituzioni, impegnate nella riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 per arrivare all’impatto zero entro il 2050. 

Lo stabilimento Bulgarelli Production

The Style Lift

Back to Top