Il Maglificio Maggia guarda al futuro
La tradizione di famiglia, portata avanti dalla nona generazione, si fonde con uno sguardo verso il futuro, dove la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo importante. Le proposte del maglificio spaziano dai jersey per le t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi jaquard per i capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne. Toni tipicamente estivi come i bianchi o i rigati si accompagnano al lurex o alle tinte piene del classico blu o alle stampe camouflage declinate nei colori del grigio e nero.
La capsule Ekologiko comprende i cotoni certificati Gots, il lino, la canapa, la seta organica, il poliestere e la viscosa, entrambe riciclate. La fibra cellulosica Lyocell Tencel, certificata da Lenzing per la prima volta, con la stagione SS23 vive in purezza e viene comunque proposta anche in mischia con altre fibre come il lino, il cotone e il cachemire.
Il Maglificio Maggia fa parte insieme ad altre aziende del distretto biellese (Marchi & Fildi, Filidea, Tintoria Finissaggio 2000, De Martini Bayart e Textifibra e Di.Vé) del neo-nato progetto MagnoLab, una rete di imprese di natura diversa ma rappresentative della filiera e unite per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare.