MALALA, LA PRIMA BORSA FIRMATA NICHETTOSTUDIO
Silhouette fortemente contemporanea, shape definito da tasche funzionali ispirate al design industriale.
NichettoStudio debutta nel mondo degli accessori moda con Malala (in foto), una borsa prodotta in collaborazione con il brand newyorkese Angela Roi, fondato nel 2012 dalla designer naturalizzata americana ma di origini coreane. Questa medium one-size tote bag, da portare a mano o a spalla, è la prima borsa prodotta da Angela Roi in appleskin, un vegan fabric parzialmente creato con scarti della lavorazione delle mele.
l progetto segna anche l’apertura di Angela Roi alla prima collaborazione con un designer esterno all’azienda, che ha trovato in Luca Nichetto, il partner ideale per il suo approccio anti-convenzionale e, soprattutto, per la comune attenzione all’ambiente. “Credo che sostenibilità ambientale e sociale, craft e hi-tech, tradizione e avanguardia, siano le linee guida di chi progetta gli spazi, gli oggetti e le collezioni moda oltre che accessori, del nostro futuro. E’ uno scenario sfidante ma dal quale non si può prescindere”, commenta Luca Nichetto.
Malala è un accessorio di luxury high-hand, prodotto in Italia e realizzato con un materiale vegano e cruently free, con il goal finale di ispirare quante più persone possibile a fare scelte che contribuiscono a un futuro migliore.
“Abbracciamo i valori della sostenibilità, suggerendo materiali di qualità e rispettosi dell’ambiente. I plant-based, come quelli provenienti dal cactus che abbiamo già utilizzato in passato, sono la nuova frontiera della moda green che soddisfano appieno le richieste dei nostri clienti e aiutano il pianeta”, afferma Angela Roi.
Malala ha uno shape definito da tasche funzionali dall’anima POP, ispirate al packaging dei comuni contenitori di patatine da fast food, ed è progettata con un approccio funzionale. Il concept si basa sull’idea di un “cabinet of curiositè”, un bauletto contenitore che può far fronte a tutte le esigenze della donna contemporanea, nella vita professionale così come nel tempo libero, per le sue infinite possibilità di organizzazione dello spazio. L’estetica pulita di Malala viene valorizzata attraverso le varianti colori: black, beige e dark red che ne enfatizzano l’aspetto grafico.