
MET – MANIFATTURA ETICHETTE TESSUTE
L’etichetta: Manifesto e Anima
Comunemente considerata e utilizzata per identificare il produttore del capo o del tessuto sul quale è applicata, l’etichetta oggi rivendica un ruolo da protagonista e non più “accessorio”. A lei infatti è affidato il delicato compito di comunicare non soltanto il nome del brand al quale il prodotto è attribuito e la sua origine ma, per prima, ne trasmette la filosofia, lo status. I filati con i quali è tessuta, i colori e la dimensione, il layout. Tutto questo comunica sin dall’inizio la personalità del marchio e del prodotto.
MET, dal 1965 a Biella è un punto di riferimento per l’Industria Tessile e del Prêt-à-Porter. Un ciclo completo che parte dalla progettazione grafica, se richiesta, alla messa in opera del prototipo per arrivare alla produzione. Telai e tecnologia di ultima generazione al servizio di un settore per il quale la qualità e l’estetica sono fondamentali e vanno di pari passo.
MET rappresenta un’eccellenza del nostro Made in Italy. Personale specializzato sovrintende e monitora costantemente ogni fase del ciclo produttivo. Il cliente può comunicare le sue esigenze quasi come in un atelier. Un vero e proprio servizio “su misura”. Non solo etichette, ma anche nastri e complementi in cartotecnica. Un kit completo per confezionare abiti, tessuti e accessori in modo coerente e attraente. Dall’aspetto retrò con telai ad ago e cimossa, sino ai telai a pinza e ad aria per produzioni dall’aspetto avanguardista.
A questa azienda sono affidati anche compiti speciali, come quello recentemente assegnatole, di realizzare l’etichetta Terzo Paradiso per Valsaar (nella foto in apertura). Etichette applicate su sneakers completamente realizzate a mano utilizzando solo materiali naturali riciclati e riciclabili che saranno presentate ufficialmente a Biella domenica 23 maggio nel corso di un evento dedicato presso la Bürsch.
MET è infatti da sempre attenta alle tematiche ambientali. Un impianto fotovoltaico consente all’azienda Biellese di alimentare il 40% dei suoi processi produttivi. Inoltre, il calore generato dalla tessitura viene diffuso in tutti gli ambienti consentendo un ulteriore risparmio energetico.
Ma non è tutto: la terza generazione della famiglia Zanola, davvero giovane, ha così concretamente a cuore il tema della Sostenibilità da investire tempo e risorse nella definizione e implementazione di un processo già iniziato, quello di ridare vita agli scarti di produzione. I prodotti giudicati non conformi per resa e qualità vengono sfilacciati per ottenere un fiocco di poliestere che potrà in seguito essere reintrodotto in numerosi processi produttivi e innescare quella Economia Circolare, ritenuta così essenziale oggi e non sempre attuata. Un esempio davvero virtuoso quello di MET che rappresenta nella filiera un prezioso alleato per comunicare al consumatore finale la vera personalità di un capo.
