NASCE PIACENZA GROUP: L’UNIONE DI ECCELLENZE TESSILI PER UNA NUOVA ERA DEL MADE IN ITALY

Piacenza Group, l’evoluzione del marchio e il nuovo logo

La famiglia Piacenza ha annunciato la nascita di Piacenza Group, una nuova realtà che riunisce alcune delle eccellenze del settore tessile italiano. Questa nuova entità è composta da Lanificio Fratelli Piacenza, Piacenza 1733, Lanificio Piemontese, Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, Arte Tessile e Filatura Cardata Lanefil Srl, quest’ultima acquisita nel novembre 2023. Piacenza Group si è presentata ufficialmente in occasione di Milano Unica – Idea Biella, un evento di rilievo per il settore tessile alto di gamma. Il gruppo, che combina tradizione e innovazione, ha svelato il suo nuovo logo, un simbolo che celebra l’identità tessile italiana e rappresenta l’armonia e la forza di un’unione unica.

“Abbiamo voluto rendere omaggio alle origini della nostra storia, alla materia prima, elemento fondamentale delle nostre realtà. Dopo un’approfondita ricerca negli archivi e documenti di famiglia, abbiamo trovato delle antiche fotografie del Lanificio Scuola Felice Piacenza, fondato nel 1911 per formare le maestranze locali. Siamo rimasti affascinati dai molteplici simboli dell’industria laniera raffigurati sulla facciata della scuola, tra cui una spola di lana e il monogramma del Lanificio Scuola. Entrambi i simboli sono stati rinnovati grazie a un restyling che stilizzasse le forme e si ispirasse al carattere tipografico di un noto tipografo piemontese. Riteniamo possa essere un trademark capace di adattarsi a nuovi contesti, portavoce di un forte legame con le radici del gruppo,” afferma Vasiliy Piacenza, Co-Amministratore Delegato.

Le Aziende del Gruppo sono: Lanificio Fratelli Piacenza, con un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, questo lanificio rappresenta l’eccellenza del Made in Italy a livello internazionale. Ogni fase della lavorazione, dal vello pregiato al tessuto finale, viene eseguita con grande sensibilità, nel rispetto dell’ambiente e delle persone; Piacenza 1733, specializzata nella produzione di abbigliamento e maglieria da uomo di alta qualità, utilizza fibre nobili come tratto distintivo; Lanificio Piemontese, produttore di tessuti di qualità per le più importanti maison del lusso, con una perfetta combinazione di storia e innovazione; Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, storico lanificio biellese, specializzato nella produzione di tessuti pettinati da uomo di alta qualità in lana e mischia con fibre nobili; Arte Tessile, fondata nel 1984, questa realtà artigiana specializzata in disegni jacquard ha abbracciato l’evoluzione tecnologica mantenendo lo spirito artigianale; Filatura Cardata Lanefil, fondata nel 1975, specializzata nella filatura cardata di fibre pregiate come cashmere, vicuña e lana.

Ettore Piacenza, Co-Amministratore Delegato, esprime la visione del gruppo: “La nostra dedizione rivolta verso un futuro sostenibile rimane salda e continueremo a rendere conto dei nostri progressi attraverso report periodici come questo appena rilasciato. Siamo convinti che solo collaborando possiamo creare un mondo migliore per le generazioni future.” Piacenza Group si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’eccellenza artigianale e industriale del tessile italiano, attraverso l’integrazione verticale e l’innovazione sostenibile. Il gruppo si impegna a offrire prodotti di altissima qualità, mantenendo viva la tradizione e abbracciando le sfide del futuro. In occasione di questo annuncio, Lanificio Fratelli Piacenza presenta la quinta edizione del report di sostenibilità, un elemento centrale nella strategia del brand. Il nuovo Piacenza Group rappresenta un progetto ambizioso che unisce tradizione e futuro, innovazione e sostenibilità, continuando a rappresentare il meglio del Made in Italy nel mondo. Con questo nuovo capitolo, Piacenza Group si impegna a portare avanti l’eredità di eccellenza tessile italiana, guardando al futuro con un approccio sostenibile e innovativo.

The Style Lift

Back to Top