
Valsaar, un progetto che unisce territorio, artigianato e sostenibilità
L’attenzione al pianeta coinvolge a 360 gradi la moda: non solo quindi tessuti naturali, processi e lavorazioni certificati, ma anche prodotti eco-friendly. E’il caso del progetto Valsaar nato nel distretto di Biella e che prende il nome proprio dall’antico nome della valle Cervo e frutto della sinergia di imprenditori, artigiani e artisti biellesi, per sostenere quel territorio duramente colpito dall’ultima alluvione del 2020.
Parte dei ricavati, infatti, verranno devoluti all’Associazione no profit Unione Montana Valle Cervo, per la ricostruzione delle opere travolte dalla furia dell’acqua. L’idea, vincitrice del premio Maestro di Mestiere promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Biella in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte, si è concretizzata in una eco-sneaker fatta a mano, ideata dalla ditta Barbera Sandro & Figli (in foto Stefano e Andrea Barbera nella Sala del Terzo Paradiso).
La calzatura sarà al 100% sostenibile: confezionata a mano utilizzando solo materiali naturali, riciclati e riciclabili, sarà tinta esclusivamente con estratti di piante dalla Tintoria Iride.
Per rappresentare i concetti ed i valori di Valsaar, sull’etichetta frontale della scarpa sarà ben visibile il simbolo del Terzo Paradiso, grazie alla collaborazione con la Fondazione Pistoletto e fashion B.E.S.T.
Naturalmente, anche etichette e packaging saranno ecologici. Il progetto prevede anche una t-shirt in cotone organico tinto con estratti naturali provenienti dalla purea di frutta, grazie alla collaborazione fra Madiva EcoFuture e fashion B.E.S.T.
Il lancio del prodotto è fissato per il 23 maggio in una location immersa nel verde, la Bürsch, dove sarà possibile ammirare l’installazione del Garden Designer Filippo Fessia, creata appositamente per Valsaar con l’intento di raccontarne la storia e l’evoluzione.
