VITALE BARBERIS CANONICO & ACCADEMIA NAZIONALE DEI SARTORI HANNO PRESENTATO NUOVI, MODERNI CANONI DI STILE PER CERIMONIA E COCKTAIL

di Marco Poli

Milano, 18 giugno. Tra Sartoria e moderna Couture.

Questa è la “vetrina” milanese che Vitale Barberis Canonico ha messo a disposizione, nel suo Showroom di Milano in Via Solferino, 23,  agli allievi della prestigiosa Scuola che, al termine del loro percorso formativo, hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro creazioni, il loro talento e abilità attraverso sorprendenti capi realizzati con i tessuti dello storico Lanificio biellese: Perennial, tessuto da abito da lavoro per eccellenza declinato in tinte unite e disegni classici in una così vasta gamma, da garantire equilibrio e misura senza rinunciare a esprimere il proprio stile, e Lana Mohair, un classico maschile in cui Vitale Barberis Canonico eccelle da sempre. Mohair sudafricani selezionati direttamente alle aste di Città del Capo vengono filati in una sapiente mescola per dare origine a tinte unite in cui le trame, nere come nella tradizione inglese, aggiungono un tocco di energica disinvoltura, ma anche in rigati decisamente cittadini o sottili quadri principe di Galles per completi da giorno o da viaggio.

Al centro, nella foto, Alessandro Barberis Canonico e Gaetano Aloisio, Presidente Accademia Nazionale dei Sartori

Il Maestro Doriano Pergolari ha seguito e supervisionato il lavoro degli studenti, consentendoci di ammirare, tra i capi esposti, un raffinato pantalone con ricamo e giacca fantasia d’ispirazione tight, giacche e pantaloni di ispirazione frac e smoking con gilet ricamati a telaio. Smoking blu, monopetto con revers di seta, punta a lancia e pantalone classico con banda e gilet dello stesso tessuto insieme a uno smoking beige, doppiopetto con coda di topo sul davanti, un pantalone classico con banda, revers sciallato; ma anche un frac taglio classico col suo gilet in piquet bianco e il pantalone, due tight, uno nero spinato e uno grigio scuro, sempre spinato.

La formazione dei giovani talenti e dei sarti del domani è la mission principale dell’Accademia Nazionale dei Sartori, che si impegna, tra le altre cose, nel preservare e innovare l’arte sartoriale italiana preparando i giovani ad affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro. Una delle maggiori forze dell’Accademia dei Sartori è la capacità di aprire porte nel mondo del lavoro per i suoi diplomati. Grazie alla formazione ricevuta, infatti, gli studenti sono pronti a intraprendere una vasta gamma di carriere nel settore della moda. Gli abiti realizzati dalla Scuola Triennale Maschile hanno avuto la supervisione del Maestro Alessandro Saroli, Maestro Giuseppe Caserta, Maestro Bruno Fiorese, Maestro Giovanni Cascone, Maestra Clementina Agostino, Maestra Nathalie Piedrahita.

Grazie alle opportunità lavorative offerte e alle collaborazioni prestigiose, come quella con Vitale Barberis Canonico, l’Accademia prepara i suoi studenti a diventare i maestri sartori di domani, mantenendo viva l’eredità dell’arte sartoriale italiana e garantendo un futuro luminoso per questa nobile professione. Un futuro promettente, che questi giovani ci hanno parzialmente già svelato, attraverso capi che non intendono cedere a quella dimensione fluttuante che contraddistingue il “carosello della moda” ma che dichiara un nuovo concetto di sobria modernità per l’Uomo e per la Donna.

The Style Lift

Back to Top